Sostegno Psicologico Icaro: un percorso condotto da uno/a Psicologo/a rivolto a chiunque stia attraversando un momento di disagio o difficoltà, o semplicemente sente la necessità di approfondire e focalizzare alcuni aspetti del proprio percorso di vita.
Cosa fa lo Psicologo?
Aiuta ad affrontare un momento della vita di disagio e difficoltà, facilitando un processo di cambiamento.
Lavora con la persona per aiutarla e sostenerla nel suo percorso di crescita, “mettendo a fuoco” i suoi desideri, i suoi progetti, ed è a disposizione per chiarire dubbi e curiosità su come funzionano le emozioni, i pensieri, il proprio corpo…
Non basta parlare con un amico?
Avere degli amici su cui contare è meraviglioso, ci fa sentire meno soli nei momenti tristi e nelle giornate no!
Quando le emozioni negative iniziano ad accumularsi e influenzano tante aree della propria vita, allora è il segnale che forse si ha bisogno di un po’ di aiuto per poter focalizzare la giusta proprio in queste situazioni.
Chiedere aiuto a uno psicologo è da deboli?
Al contrario! Ci vuole coraggio per ammettere la propria sofferenza, per chiedere aiuto e per mettersi in discussione.
È più facile fare finta di niente di fronte ai problemi, magari scaricando la colpa sugli altri, e rinunciare a chiedere aiuto.
Ma bisogna imparare ad essere coraggiosi e prendersi cura del proprio benessere: la salute è anche salute psicologica!
Per info contatta la responsabile: 3487921040
(Elena De Zordo)
Icaro ha un metodo particolare di supporto allo studio, basato sugli studi scientifici in piscologia, pedagogia e neuroscienze: le ATTIVITA’ ALLENA-MENTE! Scopriamole insieme.
La ricerca scientifica dell’ultimo decennio ci dice che i DSA sono associati a difficoltà in aree apparentemente lontanissime dagli apprendimenti scolastici, e in periodi anche molto distanti! Qualche esempio?
Ma… cosa c’entrano queste abilità con lo sviluppo di DSA?!
La ricerca di nuovo ci viene in aiuto: la crescita degli esseri umani, così come degli animali, è un processo di APPRENDIMENTO: da piccoli si impara a “stare al mondo” tramite l’esperienza. L’apprendimento quindi non è legato solo alla scuola! E non procede per compartimenti stagni: è un percorso che ogni piccolo essere umano compie in tantissime aree. Quello che la psicologia e le neuroscienze hanno dimostrato è che l’apprendimento sarà completo e solido se procederà in modo armonioso in tutte le aree, e non solo in una.
Come Psicologi, educatori e artisti crediamo quindi che lavorare sugli apprendimenti scolastici voglia dire RAFFORZARE L’INDOLE CHE I BAMBINI HANNO DI APPRENDERE, in quante più aree possibili.
Le attività Allena-mente sono delle vere e proprie palestre di apprendimento. Hanno lo scopo sì di potenziare l’apprendimento scolastico, ma le attività riguardano svariati tipi di apprendimento: sociale, motorio, linguistico, emotivo…
Il gruppo sarà seguito da una figura professionale adeguata che presterà attenzione alle esigenze dwl singolo e sfrutterà il contesto di gruppo in modo costruttivo.
Il tempo sarà distribuito in attività diversificate:
Per bambini/e e ragazzi/e con necessità di essere seguiti in maniera individuale, si offre la possibilità di avere un tutoraggio 1 a 1, pur restando inseriti nella dimensione del gruppo così da poterne sfruttare le potenzialità.
Per info contatta la responsabile: 3487921040
(Elena De Zordo)
Il Dipartimento di Psicologia organizza eventi formativi e informativi.
Per rimanere aggiornato/a, consulta i prossimi eventi.
Il Movimento Creativo metodo García-Plevin® è una disciplina che si svolge in gruppo e che mira a sviluppare il potenziale creativo ed espressivo dell’individuo, utilizzando diversi linguaggi espressivi con particolare attenzione a quello del corpo.
In gravidanza può essere uno strumento molto utile alla donna per entrare piú facilmente in contatto con sé stessa, relazionarsi in modo autentico e creativo col proprio bimbo, condividere con altre mamme questo passaggio di vita cosí importante.
Il Movimento Creativo metodo García-Plevin® è una disciplina che si svolge in gruppo e che mira a sviluppare il potenziale creativo ed espressivo dell’individuo, utilizzando diversi linguaggi espressivi con particolare attenzione a quello del corpo.
Nel periodo post parto può essere uno strumento molto utile alla neomamma per non perdere contatto con sé stessa e per relazionarsi in modo autentico e creativo col proprio bimbo. Con l’aiuto della fascia o del marsupio, si può vivere un momento speciale, condividendo insieme ad altre mamme un’esperienza preziosa e giocosa allo stesso tempo.
“Questa pelle non ha dimenticato, essere portati, cullati, carezzati, massaggiati, sono tutti nutrimenti per i bambini piccoli, indispensabili come le vitamine, i sali minerali e le proteine, se non di più..” (F. Leboyer)
Martedì 18.15-19.15
8, 15, 22, 29 novembre, 6 dicembre
Cari mamme e babbi, ecco per voi un’esperienza di profondo contatto con il vostro bambino/a, che ne stimola la crescita, favorisce il benessere e allevia da piccole situazioni di disagio.
Con la dott.ssa Elisa Andrighetti, fisioterapista specializzata in area pediatrica e insegnante certificata di massaggio infantile AIMI.
Laboratorio di tecniche di gestione di ansia e stress per adolescenti dai 14 ai 17 anni. 8 Incontri a partire da giovedì 17/02 – ore 19.30-21.
Il periodo di cambiamenti personali tipico dell’adolescenza non sempre trova, in questo periodo, il giusto terreno per fluire.
Mancano le occasioni di confronto e condivisione da un lato, e dall’altro la realtà incerta può generare preoccupazione ed incapacità di guardare al futuro.
Con la guida di una Psicologa, il supporto di discipline artistiche e tecniche meditative verranno esplorate diverse modalità di affrontare momenti di ansia e stress, così che ogni partecipante possa ritrovare la propria energia creativa, esprimerla e farne un motore per affrontare le difficoltà che incontra nel suo percorso.
Comunica: Attività di circle time in gruppo per condividere le proprie esperienze, trovare connessioni, conoscersi e creare una rete di supporto: sentirsi parte di una comunità ed abbandonare la sensazione di sentirsi soli nell’affrontare il proprio percorso di vita.
Ascoltati: Giochi di consapevolezza corporea per riscoprire il proprio corpo attraverso il movimento e la musica, per trovare nuovi modi di stare insieme agli altri.
Respira: Tecniche di respirazione ed esercizi di rilassamento utili per ritrovare uno stato di calma sia nei momenti di forte ansia o attacchi di panico sia durante periodi di stanchezza mentale e fisica.
Esprimiti: Esercizi e giochi grafici di gruppo per trovare la propria voce, esprimere i propri pensieri e comunicare le proprie emozioni liberandosi dalla paura del giudizio o del confronto con gli altri.
Alla fine del percorso i ragazzi e le ragazze riceveranno un attestato di partecipazione e, se lo vorranno, potranno partecipare alle successive edizioni del programma C.A.R.E. in qualità di Tutor per i partecipanti futuri, affiancando i professionisti.
Gli incontri ALLENA-MENTE sono incontri sul metodo di studio.
Il Dipartimento di Psicologia organizza 3 preziose occasioni per affrontare 3 tematiche 🔥CALDE🔥 per tutti i giovani studenti dai 6 agli 11 anni.
𝟭𝟮 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: 𝗧𝗮𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗲
𝟭𝟱 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼: 𝗠𝗮𝗽𝗽𝗲 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶
𝟮𝟵 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼: 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
Gli incontri si svolgeranno presso la Casa delle Arti. Prenotazione obbligatoria, partecipazione fino ad esaurimento posti: AFFRETTATEVI!
Elena De Zordo – Responsabile di Dipartimento
Contattaci su WhatsApp ➞