“Educare non è riempire un secchio ma accendere un fuoco”, diceva il poeta William Yeats.
La giornata mondiale dell’educazione è l’occasione per condividere con voi quello che è il significato di questa parola e le azioni che quotidianamente portiamo avanti per generare scintille, fiamme e risvegliare il fuoco dentro ogni allieva/o.
Noi abbiamo un Sogno: costruire un luogo dove le persone, bambini e adulti, si possano sentire a casa, dove possano creare, esprimersi, partecipare, stare bene.
Un luogo di condivisione, di allegria, dove realizzare attività intorno alla creatività, all’arte, alla natura, allo star bene.
Dodici anni fa abbiamo fatto il primo passo
Non è andato tutto liscio, ci sono stati momenti duri, bui, dove perdere la speranza sarebbe stato naturale: siamo riusciti a mantenere lo sguardo oltre e a vedere.
Oggi la nostra nuova sede, la Casa delle Arti, è l’espressione ed il risultato della continua e costante aspirazione verso questo sogno, la realizzazione di una parte di esso.
L’approccio educativo e pedagogico che abbiamo deciso di sostenere sceglie Arte, Sport e Natura come i tre ingredienti fondamentali per liberare l’energia creativa di ognuno, connettendo il proprio corpo e il proprio mondo interiore con gli altri e con la realtà esterna.
Per questo il programma di tutti i corsi di quest’anno prevede, oltre le lezioni settimanali, 4 giornate di incontro, condivisione, apprendimento e gioco alla scoperta di queste tre aree.
In questo periodo storico l’attenzione all’altro, l’ascolto di sé e dei propri desideri, la motivazione a progredire verso un obiettivo, l’uso del corpo e la libertà di prendersi i propri tempi e spazi espressivi sono costantemente messe alla prova: noi crediamo che sia nostro dovere, come educatori ed insegnanti, incoraggiare ognuno di questi aspetti nei nostri allievi e in tutta la comunità che ci circonda.
perché l’ ARTE
Teatro, Danza e Musica.
Il nostro scopo come artisti educatori è quello di dare ad ogni individuo la possibilità di creare ed esprimersi attraverso canali artistici che lascino spazio alle emozioni, al pensiero e all’immaginazione.
Dare corpo e voce a quello che ciascuno intimamente, poterlo conoscere e condividere credendo nell’importanza fondamentale dell’unicità di ciascuno.
Gli incontri di Arte sono un luogo in cui questa parola si associa a:
CONOSCERE: Il paracadute, le sue attività, gli insegnanti, gli altri bambini..
CONDIVIDERE: con i compagni di corso ma anche con gli altri ciò che faccio, ciò che penso, ciò che so..
PARTECIPARE :ci sono attivamente, mi metto in gioco senza ritirarmi
STUDIARE: imparare cose nuove, provare a metterle in pratica
perché lo SPORT
Per noi Sport vuol dire avvicinamento alla disciplina del corpo.
Un corpo in movimento, dinamico e fluido è un corpo che sa accogliere e rispondere in modo attivo agli eventi nel quotidiano.
L’attività fisico-sportiva condiziona non solo l’area organica, ma anche quella affettivo-emozionale, cognitiva e sociale.
Il movimento è acquisizione di stili di vita sani che contrastano lo sviluppo delle malattie cronico-degenerative, è l’alleato per la promozione della salute individuale e sociale e sviluppa l’intelligenza corporeo-cinestetico-emotiva.
Come artisti ci rendiamo conto che la cultura dello sport è assodata nella società, lo sport trasmette il messaggio che “se non mi alleno è impossibile migliorarmi”, che l’allenamento deve essere costante e continuo. Differente è la cultura dell’arte, che ancora si fa fatica ad accostare all’impegno dell’allenamento fisico sportivo. Per noi l’attitudine personale e del gruppo ad allenarsi e migliorarsi, sia sportivamente che nella propria disciplina artistica, è la strada da percorrere per sviluppare il proprio potenziale artistico.
Quindi lo Sport nella nostra Casa delle Arti è fondamentale, ed è inteso come:
Disciplina del quotidiano
Scoperta del mio potenziale che cresce in base a quanto mi alleno
Non essendo finalizzato ad una gara ma al proprio sviluppo artistico
Risveglio del sentire cosa provo e come mi ostacolo davanti allo sforzo da compiere
Ricerca della bellezza ed eleganza del gesto e dello stare bene in esso.
perché la NATURA
Essere in contatto con la natura, saperne gustare la bellezza, rispettare la sua magia, sentirsene ospiti e custodi è un altro fondamentale tassello per vivere in armonia con se stessi e con il mondo che ci circonda.
Riconoscere la bellezza e ricercarla nonostante tutto è un allenamento che nel quotidiano si perde se non cerchiamo nella Natura l’aiuto necessario.
Per questo organizziamo per i nostri allievi gite e giornate all’insegna dell’esplorazione e della scoperta di luoghi incantati nei dintorni della nostra città.