In una città abbandonata ormai distrutta dalla guerra, all’ottavo piano di un palazzo mezzo distrutto, vivono il Signor Guerra, sua figlia, il Generale Rinoceronte e il signor Bomba. Il piano del Signor Guerra è di generare continuamente piani di distruzione che il generale Rinoceronte poi consegna agli altri generali per far scoppiare o continuare le guerre sparse su tutto il pianeta. Scopo ultimo: fare scoppiare la “Grande Guerra Totale”.
Tutto procede a meraviglia, fino a quando un bruco sperso non capita nella stanza della figlia del Signor Guerra. Da questa amicizia nascerà la forza necessaria per la trasformazione. Il bruco infatti le insegnerà a guardare il male con la forza della speranza e di credere sempre all’esistenza di un possibile e vero cambiamento. Una fiaba romantica e carica di emozioni, impreziosita dalla presenza di musica dal vivo e teatro d’azione.
Regia: Vincenzo Calenzo
Drammaturgia: Pierluca Rotolo
Scenografie e Costumi: Piero Mazzoni
Musiche e arrangiamenti: Andrea Di Mauro
Attori: Pierluca Rotolo, Vincenzo Calenzo, Caterina Lupi, Giulia Bartolini, Aurora Fani
Intero €10 – Ridotto U12 €8
Ore 16.30 | Casa delle Arti, Via San Gaggio 29
Samia nasce a Mogadiscio, ama correre e lo fa con il suo migliore amico Alì, sebbene intorno a loro ci sia la guerra.
Il sogno di Samia è diventare un’atleta e poter gareggiare alle Olimpiadi, corre per scappare dalla morte che la circonda, corre fino a sfinirsi, corre per inseguire il suo sogno. Dopo mesi di vittorie e conquiste, ma anche di rinunce e perdite, Samia partirà per quello che tutti chiamano “il Viaggio”: ottomila chilometri attraverso il Sahara e il mar Mediterraneo, per provare a raggiungere l’Europa.
Attraverso l’adattamento teatrale del libro di Giuseppe Catozzella “Non dirmi che hai paura”, il Paracadute di Icaro vuole omaggiare la vita di questa giovane donna che ha fatto del suo sogno una missione di vita. In scena “La Compagnia di Icaro”, formata da attori adulti insieme a giovani e giovanissimi. Insieme sul palco entreranno nella vita di questa giovane ragazza somala che è diventata un simbolo e ha lasciato a noi tutti un’enorme eredità: quella di credere nei propri sogni, di farsi portavoce di chi è in difficoltà, di mettere i nostri piccoli talenti al servizio degli altri. Spetta a noi prenderne consapevolezza e arrivare a poter dire che anche IO SONO SAMIA.
Produzione: Il Paracadute di Icaro
Regia: Vincenzo Calenzo e Pierluca Rotolo
Coreografie: Marta Checchi
Drammaturgia: Pierluca Rotolo
Musiche: Edoardo Dinelli
Attori: Pierluca Rotolo, Marta Checchi e i giovani attori de “La Compagnia di Icaro”.
Intero €10 – Ridotto U12 €8
Ore 21 | Casa delle Arti, Via San Gaggio 29
Intero €10 – Ridotto U12 €8
Ore 16.30 | Casa delle Arti, Via San Gaggio 29
🔴 La Befana si è stancata di stare sola e vuole trovare una squadra che la aiuti a consegnare i dolcetti a tutti i bambini del mondo per i prossimi anni!
🟠 Come si diventa una buona befana o un buon befano? 😎
🟡 Ci si deve allenare molto per portare i dolcetti ai bambini? 💪
🟢 Esistono filastrocche magiche per passare dai camini? 🤩
🔵 Venite a scoprirlo VENERDÌ 6 GENNAIO alle 15.30 alla Casa delle Arti in Via San Gaggio 29 ✨️
🟣 EVENTO GRATUITO riservato ai soci tesserati; il tesseramento può essere effettuato in loco, al costo di €5 per nucleo famigliare, con validità fino al 31.08.2023
Contattaci per info
Domenica 18 Dicembre è Caccia al Natale, la caccia al tesoro più natalizia che ci sia!
Ritrovo ore 15:00 in Piazza Dalmazia lato cinema Flora e partenza verso i negozi e le botteghe aderenti tra sfide, giochi e tante sorprese!
In palio gadget e buoni sconti nei negozi aderenti all’iniziativa.
Inoltre, tra le strade ed i negozi si aggireranno anche Babbo Natale ed il suo Elfo!! Venite a consegnargli le vostre letterine o scattare un selfie con loro!
Prenotazione obbligatoria fino ad un massimo di 60 partecipanti.
Vi aspettiamo sabato 17 dicembre per tutto il giorno con i Mercatini di Natale organizzati dai Genitori Curiosi
Il ricavato sarà devoluto alle attività dell’Associazione
I nostri ragazzi della Compagnia Senior vi aspettano in una doppia data con “Storie in musica”!
Domenica 4 dicembre ore 16.30 al Teatro del Ferrone
Sabato 17 dicembre ore 21 alla Casa delle Arti, Via San Gaggio 29
Uno spettacolo comico, basato su racconti tradizionali e riproposti attraverso lo sguardo dei nostri giovani attori!
“Mamma, Babbo…recitiamo insieme?” è un laboratorio di teatro pensato per tutta la famiglia.
L’obiettivo è far scoprire ai genitori il piacere di condividere con i propri figli l’amore per i libri e il teatro, e viceversa, ovviamente.
Genitori e figli si ritrovano a condividere – in un paio d’ore – uno spazio dedicato alla lettura di testi dell’editoria infantile (scelti con cura e passione), e attraverso uno spazio dedicato al gioco scoprono insieme il magico mondo del teatro.
Lo scopo di ogni incontro è mettere in scena ciò che si è letto, divertendosi ad arricchire il tutto con oggetti di scena, costumi, piccole scenografie.
Un nuovo appuntamento con i Genitori Curiosi: un pomeriggio di letture animate, giochi e laboratori, organizzati dal nostro gruppo di genitori volontari!
Evento gratuito
Ore 16| Contattaci per info
Casa delle Arti, Via San Gaggio 29
E se un piccolo pisello si comportasse come un bambino capriccioso? E se un coccodrillo immaturo avesse voglia di mangiare bambini? E se streghe, orchi e abitanti della foresta cercassero il segreto della zuppa perfetta?
Uno spettacolo divertente per scoprire il potere misterioso e nutriente della verdura.
I libri saranno i protagonisti della performance, accompagnati da video-proiezioni, scintillanti scenografie di carta, giochi di luce e musica dal vivo, il tutto per coinvolgere attivamente nella performance i piccoli spettatori che per cena non rifiuteranno certo una bella scodella di minestrone. Garantito!
Produzione: Il Paracadute di Icaro
Regia e drammaturgia: Pierluca Rotolo
Scenografie: Pierluca Rotolo e Piero Mazzoni
Attori: Pierluca Rotolo, Ettore Marrani, Gaia Bigiotti
Musicisti: Giovanni Pontoni e Camilla Iannice
Intero €10 | Ridotto u12 €8
Ore 16.30| Contattaci per info
Casa delle Arti, Via San Gaggio 29
Dove sono finiti i nostri corpi? siamo sicuri che prima ci fossero veramente? Che lingua parlano i nostri corpi? Per saperlo occorre ascoltarli. Possiamo farlo giocando, in una forma leggera di associazioni e risonanze tra la danza, le sensazioni e le parole: cosa vedi? che cosa immagini? cosa senti? Se il tuo corpo ti mandasse una cartolina, cosa scriverebbe? In un’esperienza di reciproco scambio gli spettatori diventano gradualmente autori, orientando le scelte della danzatrice attraverso la lingua del corpo.
Intero €10 | Ridotto u12 €8
Ore 21 | Contattaci per info
Casa delle Arti, Via San Gaggio 29
Vieni a festeggiare con noi la notte più paurosa che ci sia!
Al Paracadute di Icaro giochi, laboratori e musica, per una festa… da urlo!
Evento gratuito
dalle 17.30 | Contattaci per info
Casa delle Arti, Via San Gaggio 29
Seminario per Danzatori, Attori e Musicisti
Come ci percepiamo? Come ci orientiamo? A che qualità della presenza accediamo in un certo momento, quando improvvisiamo? Cosa ci tiene insieme?
Le risposte a queste domande possono essere cercate in molti modi e partendo da prospettive modo diverse. La cellula, la più piccola unità del vivente, molte di queste risposte le sa già.
Mettendo in relazione i diversi aspetti sperimentati, lavoreremo insieme alla creazione di una performance di gruppo che concluderà il percorso di ogni modulo.
ORARI:
– Sabato 29 ottobre dalle 14 alle 17
– Domenica 30 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
– Lunedì 31 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
– Martedì 1 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Informazioni a ufficiostampa@ilparacadutediicaro.it e whatsapp al 328 629 1876
Casa delle Arti, Via San Gaggio 29
Potenziamento del metodo di studio in gruppo:
3 preziose occasioni per affrontare in modo divertente ma efficace
3 tematiche FONDAMENTALI per tutti i giovani studenti dai 6 agli 11 anni che iniziano un nuovo anno scolastico:
Abilità di calcolo – metodo di studio – scrittura un testo
Sabato 15 ottobre; Domenica 23 ottobre; Domenica 6 novembre
Ore 10 – 12 | Contattaci per info
Casa delle Arti, Via San Gaggio 29
Niche Muse, le “musichette”, è un concerto interattivo per bambini e famiglie.
Chi ha detto che la musica classica è noiosa?
Un concerto con tanti giochi per far conoscere anche ai più piccoli la gioia di ascoltare la musica.
Intero €10 |Ridotto €8
Ore 16.30 | Contattaci per info
Casa delle Arti, Via San Gaggio 29
Potenziamento del metodo di studio in gruppo:
3 preziose occasioni per affrontare in modo divertente ma efficace
3 tematiche FONDAMENTALI per tutti i giovani studenti dai 6 agli 11 anni che iniziano un nuovo anno scolastico:
Abilità di calcolo – metodo di studio – scrittura un testo
Sabato 15 ottobre; Domenica 23 ottobre; Domenica 6 novembre
Ore 10 – 12 | Contattaci per info
Casa delle Arti, Via San Gaggio 29
Eventi gratuiti
Contattaci per info
Casa delle Arti, Via San Gaggio 29
Potenziamento del metodo di studio in gruppo:
3 preziose occasioni per affrontare in modo divertente ma efficace
3 tematiche FONDAMENTALI per tutti i giovani studenti dai 6 agli 11 anni che iniziano un nuovo anno scolastico:
Abilità di calcolo – metodo di studio – scrittura un testo
Sabato 15 ottobre; Domenica 23 ottobre; Domenica 6 novembre
Ore 10 – 12 | Contattaci per info
Casa delle Arti, Via San Gaggio 29
Prendersi cura di sè, del proprio corpo e della propria creatività, è il primo passo per potersi prendere cura dell’altro: un circolo virtuoso, una rete sociale di relazioni dedicate al benessere della comunità.
La Casa delle Arti si offre come polo culturale e sociale dove poter creare un momento di incontro tra la cittadinanza e chi, a diverso titolo, si occupa di accompagnamento e cura alle famiglie, alla nascita, alla prima infanzia e all’adolescenza: educatori, artisti, personale educativo e sanitario.
Il weekend prevede seminari, laboratori, performances e spazi di incontro per promuovere un’idea di salute intesa come benessere e cura della persona, in tutte le fasi della vita.
Eventi gratuiti
Contattaci per info
Casa delle Arti, Via San Gaggio 29
Vi aspettiamo alla Casa delle Arti con il laboratorio
“Crea la tua Rificolona”
I bambini costruiranno la propria Rificolona, da portare in piazza per i festeggiamenti. Un laboratorio creativo e divertente, un pomeriggio di festa da trascorrere insieme!
Evento gratuito
Ore 17.30 – 19.30 | Contattaci per info
Casa delle Arti, Via San Gaggio 29
Bambini e famiglie sono invitati a fare merenda con noi, godendosi due spettacoli per bambini creati appositamente dagli artisti del Paracadute di Icaro ed ispirati ai libri “La rapa gigante” e “Quel pirata di mia madre”.
Ore 16:30 – 18:30 | Ingresso 5€
Scegli il circolo più vicino a te tra:
– Circolo 25 Aprile (Via Bronzino 117)
– Casa del popolo “Le tre Pietre” (Via Carlo del Greco 7)
Domenica 8 maggio ore 16.30
Teatro di Rifredi
La Compagnia del Paracadute di Icaro torna in scena con il sequel de “La Fabbrica dei Sogni”!
I protagonisti dello spettacolo saranno espressione di due aspetti opposti, due modi di vivere il Sogno. Apparentemente entrambi i due percorsi vengono mossi dagli stessi impulsi: determinazione, coraggio, follia, fede, ma c’è una cosa che li differenzia.
L’amore, la condivisione, l’altruismo e la generosità sono elementi imprescindibili per far in modo che un sogno non si riduca a un semplice piano per conquistare i propri interessi, ma diventi davvero un Sogno portando benessere a tutti.
“Mi prendo cura di me per poi prendermi cura degli altri e quindi del mondo.”
Età: dai 10 anni in su
Info e prenotazioni presso il sito del Teatro di Rifredi
Flauto, oboe e pianoforte nello spazio e nel tempo. Come sono nati gli strumenti a fiato? Come si chiama il nonno del pianoforte? Cosa si suona negli altri paesi del mondo? Per avere una risposta a queste e ad altre domande, per sentire cosa succede quando flauto, oboe e pianoforte suonano insieme vieni ad ascoltare il concerto del Trio Niche Muse!
Ore 20:45 | Ingresso 5€
La Casa delle Arti (Via di San Gaggio 29-31)
Dalla nascita alla rinascita. Uno spettacolo per sensibilizzare i bambini fin dalla prima infanzia alla cura, all’attenzione e al rispetto dell’ambiente e delle sue risorse. Il tutto attraverso la storia di una semplice bottiglia di plastica e del suo incredibile viaggio di trasformazione, tra abbandoni, avventure e nuove conoscenze.
Ore 16 | Ingresso intero 10€ | Ingresso ridotto 8€
La Casa delle Arti (Via di San Gaggio 29-31)
Bambini e famiglie sono invitati a fare merenda con noi, godendosi uno spettacolo per bambini creato appositamente dagli artisti del Paracadute di Icaro. Scegli il circolo più vicino a casa tua!
Ore 16:30 | Ingresso 5€
Scegli il circolo più vicino a te tra:
– Circolo 25 Aprile (Via Bronzino 117)
– Casa del popolo “Le tre Pietre” (Via Carlo del Greco 7)
Si esibiranno sul palco:
➞ Io, Virginia e il lupo
➞ Cosimo Bianciardi & Intima PsicoTensione
Alla Casa delle Arti va in scena una serata dedicata al rock italiano con due band di grande esperienza, con numerosi album all’attivo.
Ore 21 | Ingresso 5€
La Casa delle Arti (Via di San Gaggio 29-31)
SPETTACOLO DI DANZA
Compagnia La Lucina – con Lucia Mauri
Sulla Sinfonia n. 3 di Gorecki, un’immersione nel tragico che viene trasfigurato, affermato e rielaborato.
Gli occhi della danzatrice sono il motore del suo movimento: continuamente vedono, guardano, cercano, custodi di uno sguardo che non riposa e non si ferma e che imprime progressivamente al corpo una spinta al movimento, spingendo il corpo oltre il suo confine. Il corpo esaurisce il moto generato dallo sguardo, lo evapora, lo subisce.
Ore 21 | Ingresso 10€
La Casa delle Arti (Via di San Gaggio 29-31)
In un tempo incerto, due corpi acquistano forma, due fantocci prendono vita. Robert e Pandosto, sono assoldati per compiere una missione teatrale ogni 23 di aprile, giorno in cui è nato e morto William Shakespeare: mettere in scena una sua opera.
Dopo baruffe e combattimenti i due decidono di mettere in scena IL RACCONTO DI INVERNO. Buona visione.
Ore 20:30 | Ingresso 10€
La Casa delle Arti (Via di San Gaggio 29-31)
Quattro appuntamenti alla scoperta dei grandi compositori attraversi storie, giochi e soprattutto… Musica!
Ci saranno 4 appuntamenti:
➞ Domenica 19/12: Tchaikovskij Speciale Natalizio
➞ Domenica 16/01: Mozart
➞ Domenica 13/02: Beethoven
➞ Domenica 13/03: Bach
Per bambini dai 5 agli 11 anni.
Attenzione, la prenotazione è obbligatoria!
Ore 10.30 – 11.30 | Contattaci per info
Circolo 25 Aprile (Via Bronzino, 117)
Terzo incontro del ciclo Aperitivo Classico, un’ora per avvicinarsi alla grande opera Classica, attraverso aneddoti, giochi e ascolto.
A seguire leggero buffet!
Ore 18 | Ingresso 6€ | Prenotazione obbligatoria
Circolo 25 Aprile (Via Bronzino, 117)
Se vuoi maggiori informazioni o desideri iscriverti ad uno dei nostri laboratori, chiama o scrivi alla Segreteria.
Cerchi uno spazio in affitto a Firenze? Possiamo darti uno dei nostri. SCOPRI DI PIÙ
Contattaci su WhatsApp ➞