Attività nella NATURA

Essere in contatto con la natura, saperne gustare la bellezza, rispettare la sua magia, sentirsene ospiti e custodi è un altro fondamentale tassello per vivere in armonia con se stessi e con il mondo che ci circonda.

Per questo organizziamo per i nostri allievi e per le loro famiglie gite e giornate all’insegna dell’esplorazione e della scoperta di luoghi incantati nei dintorni della nostra città.

partecipa alle

escursioni estive

Prenotazione obbligatoria!
Scrivici su WhatsApp per prenotare.

Lunghezza 7km
Dislivello 0m D+
Durata 10.00-16.00

Nel Parco Naturale del Berignone in un kanyon di roccia scorre il fiume Cecina, un tesoro naturalistico che nasconde nelle sue anse splendide piscine naturali dall’acqua cristallina. Il nostro percorso risalirà controcorrente il fiume alternando tratti in acqua a tratti su sentiero, andando a scoprire le più belle pozze balneabili dove rinfrescarsi circondati dalla natura.  

Ritrovo ore 10.00 al parcheggio del Masso delle Fanciulle, Strada Comunale di Lanciaia, 56045 Pomarance PI. (Seguire la SS439 in direzione Volterra e poi direzione Pomarance. Una volta passato il ponte sul fiume Cecina seguire i cartelli per “Masso delle Fanciulle” e “Masso degli Specchi” fino a raggiungere il guado del Mulino del Berignone. Ultimo tratto sterrato.)
Rientro ore 16.00 circa

Costo: €15 adulti, €10 bambini (adatto a bambini dai 6 anni in su)

Tutte le guide ambientali sono dell’Associazione Piano Terra.

Lunghezza 8km
Dislivello 150mt D+
Durata 10.00-16.00

A cavallo tra Siena e Grosseto, all’interno del Parco delle Colline Metallifere si trova la Riserva Naturale del Farma, un luogo suggestivo e ricco di biodiversità dove scorrono limpide e impetuose le acque del fiume Farma che, nella loro corsa vorticosa si scontrano con massi e blocchi rocciosi dando origine alle famose conformazioni chiamate “marmitte dei giganti”, pozze d’acqua cristallina di una bellezza irresistibile. Per alcuni tratti costeggeremo il corso del fiume per altri percorreremo il suo letto come un sentiero.

Ritrovo ore 10.00 a Torniella GR
Rientro ore 16.00 circa 

Costo: €15 adulti, €10 bambini (adatto a bambini dai 6 anni in su)

Tutte le guide ambientali sono dell’Associazione Piano Terra.

Lunghezza 9km
Dislivello 150mt D+
Durata: 10.00-16.00

La Valle dell’Inferno è una gola scavata dallo scorrere dell’acqua nel corso di migliaia di anni. Considerata una delle aree più selvagge del territorio toscano vanta una ricca di vegetazione dove la fauna selvatica ancora vive indisturbata. Cammineremo percorrendo il kanyion del torrente Rovigo tra acqua e terra, antichi seccatoi e vecchi mulini.

Ritrovo ore 10.00 Badia di Moscheta, Firenzuola (Fi)
Rientro ore 16.00 circa

Costo: €15 adulti, €10 bambini

Tutte le guide ambientali sono dell’Associazione Piano Terra.

Lunghezza 7 km
Dislivello 200 mt D+
Durata 9.30-13.30 

A pochi passi da Firenze si trova il parco di Poggio Valicaia con un’estensione di circa 68 ettari tra boschi rigogliosi e alcuni laghetti. Un’escursione alla scoperta del parco e una divertente attività di orienteering tra le opere d’arte del museo a cielo aperto che il parco ospita. Un’occasione per divertirsi tra arte e natura! 

Ritrovo ore 9.30 all’ingresso del Parco di Poggio Valicaia, via della Poggiona 6a, Scandicci.
Ritorno ore 13.30 circa

Costo: €10 adulti, bambini €5

Tutte le guide ambientali sono dell’Associazione Piano Terra.

prossimo evento: 20 febbraio

CIASPOLATA AL LAGO SCAFFAIOLO

Passeggiata sul crinale innevato che dalla Croce Arcana va verso il Corno alle Scale, per ammirare l’Appennino nel suo abito invernale.

Dalla Doganaccia saliremo con le ciaspole fino alla Croce Arcana lungo il crinale che si snoda verso il Corno alle Scale, accompagnati dalla magia del suono della neve che scricchiola sotto i nostri piedi, ammirando bellissimi scorci dell’Appennino Pistoiese nella sua veste invernale più maestosa. Pranzeremo godendoci lo spettacolo delle acque ghiacciate del Lago Scaffaiolo.

DETTAGLI: Lunghezza: 10km, Dislivello: 400mt, Durata: 4 ore più le soste, Difficoltà: media

COSA PORTARE:
scarpe da trekking impermeabili
abbigliamento da neve
guanti
crema solare
pranzo al sacco, snack vari e acqua
(si consiglia di portare anche una bevanda calda, tè o tisana)

RITROVO ore 9:00 al parcheggio della partenza della funivia della Doganaccia (PT)

RITORNO ore 16:00 circa al parcheggio. 

Nella quota è compreso  noleggio ciaspole e bastoncini in caso di neve, e accompagnamento di guide ambientali escursionistiche AIGAE. 

Prenotazione obbligatoria!
segreteria@ilparacaduteediicaro.it

Guarda le foto delle

Attività nella Natura

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy