Le
attività didattiche, i laboratori e i corsi dell’Associazione “Il Paracadute di
Icaro” di seguito denominata Associazione si svolgono nell’anno accademico dal
mese di settembre al mese di maggio.
Per
ogni socio adulto è richiesta una quota di iscrizione all’associazione del
valore di 20,00 euro e una quota nominale, anche per i minori, di 10,00 euro a
titolo di assicurazione. La tessera UISP verrà utilizzata come copertura
assicurativa per alcuni corsi. Il pagamento della retta di frequentazione ai
corsi si potrà effettuare mensilmente oppure in una rata unica potendo usufruire di uno sconto agevolato.
In
caso di pagamento tramite bonifico bancario si prega di specificare nella
causale NOME e COGNOME dell’ALLIEVO – SCUOLA e CORSO e di effettuarlo sul seguente IBAN: IT 06 O 08425 02802 0000 30529085 (IT zero sei –
lettera O …) intestato a Il Paracadute di Icaro
Gli allievi
dovranno arrivare alla scuola almeno 10 minuti prima della lezione, non saranno
assolutamente ammessi ritardi. Se assenti si prega di avvertire la segreteria o
il docente.
Le
lezioni perse per assenza dell’alunno non potranno essere recuperate né
rimborsate né scalate dal pagamento della retta. Le lezioni perse per assenza dell’insegnante o per altre
cause di responsabilità della associazione verranno recuperate secondo la
disponibilità dell’insegnante stesso e degli spazi. In caso di assenza
prolungata il socio si impegna a dare preventiva comunicazione alla segreteria
e non esenteranno il socio dal pagamento della quota. In caso di infortunio
documentato si può richiedere la sospensione dell’abbonamento, fornendo la
documentazione necessaria alla segreteria o alla direzione entro 7 gg. anche via
mail all’indirizzo segreteria@ilparacadutediicaro.it. L’abbonamento sarà sospeso e riattivato
per poter essere utilizzato entro l’anno accademico in corso o entro l’inizio
del successivo.
In caso di interruzione per motivi
personali non è previsto il rimborso della quota
Riduzioni
e sconti sono previsti per chi effettua più corsi, per nuclei familiari o per
chi sceglie pagamenti in un’unica rata annuale.
Le
lezioni di prova gratuita si possono effettuare nella settimana gratuita ad
inizio anno accademico. Da ottobre, è
permessa una prova SOLO ai NUOVI ISCRITTI. In caso di iscrizione questa si
riterrà parte integrante della mensilità e quindi da pagare. Si accettano
nuovi inserimenti solo entro il mese di dicembre oltre il quale bisogna
prendere accordi con la Direzione dell’Associazione per non rallentare o
danneggiare il lavoro degli altri corsisti.
Per l’anno
accademico viene applicato il calendario scolastico in vigore presso la scuola
primaria e secondaria pertanto i giorni festivi sono gli stessi designati dalla
scuola dell’obbligo.
A
chiusura del lavoro accademico verrà effettuato un saggio in un teatro da
stabilire che prevede un biglietto di ingresso e una quota saggio.
Si
invitano tutti gli allievi a mantenere un comportamento corretto all’interno
dei locali dell’associazione e delle altre scuole evitando atteggiamenti di
disturbo o danneggiamento alle strutture e agli altri allievi.
L’associazione si impegna a NON divulgare a
terze parti i dati raccolti con i moduli di iscrizione ai sensi del nuovo GDPR
2016/679.
APPENDICE REGOLAMENTO ANTICOVID
Informativa ex
art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 per il trattamento dei dati personali
La informiamo che, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito, “GDPR”), Il Paracadute
di Icaro in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede legale in Firenze, Via G. Silvani n. 53/a, tratterà i Suoi dati personali, in qualità di titolare del trattamento (di seguito, “Titolare”), nell’attuazione di misure di prevenzione, contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19. Il responsabile della protezione dei dati (“DPO”), che è a disposizione per qualsiasi informazione inerente al trattamento dei Suoi dati personali, è
raggiungibile all’indirizzo direttivo@ilparacadutediicaro.it.
I dati personali oggetto del trattamento consistono in dati comuni di carattere anagrafico (tra cui nome, cognome, luogo e data di nascita) e nelle altre informazioni raccolte mediante la sottoscrizione da parte Sua del modulo di iscrizione nonché in dati eventualmente appartenenti alle categorie particolari ex art. 9, par. 1 del GDPR (nello specifico, il dato relativo alla Sua salute e concernente la Sua temperatura corporea).
I dati personali da Lei conferiti saranno trattati per la seguente finalità: prevenzione dal contagio da Covid-19. Il conferimento dei Suoi dati personali per tale finalità è facoltativo ma, in difetto, potrebbe esserle impedito accedere
ai Centri Estivi da noi organizzati.
Una volta conferiti, i Suoi dati personali
potrebbero essere altresì necessari per le seguenti finalità:
a) assolvere eventuali e ulteriori obblighi di legge;
b) soddisfare eventuali esigenze di carattere difensivo.
La base giuridica del trattamento per la finalità a) coincide con l’art. 9, par. 2, lett. b) del GDPR in combinato con l’art. 88 del GDPR nonché con gli artt. 9, par. 2, lett. g) del GDPR e 2-sexies, commi u) e dd) del D. Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”), tenuto conto di quanto previsto dall’art. 2 del D.L. 25 marzo 2020, n. 19 e dall’art. 1, c. 1, n. 7), lett. d) e n. 9) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020, così come sostituito dall’art. 2, c. 10 del decreto del Presidente del
Consiglio dei ministri 10 aprile 2020 e ss.mm.ii., nonché dal Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il
contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 con riferimento alla implementazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dalle ulteriori misure pro tempore vigenti in materia.
La base giuridica del trattamento per la finalità b) risiede negli artt. 9, par. 2, lett. b) e g) del GDPR. La base giuridica del trattamento per la finalità c) è rappresentata dall’art. 9, par. 2, lett. f) del GDPR.
I Suoi dati personali non saranno comunicati a terzi o diffusi, fatto salvo quanto previsto da specifiche disposizioni normative (ad es. in caso di richiesta da parte dell’Autorità sanitaria per la ricostruzione della filiera degli eventuali “contatti stretti di un soggetto risultato positivo al Covid-19”).
I Suoi dati personali saranno trattati soltanto da persone fisiche debitamente istruite e specificamente autorizzate dal Titolare al trattamento dei dati personali, anche relativi alla salute, in conformità agli artt. 29 GDPR e 2-quaterdecies del D. Lgs. 196/2003
(“Codice privacy”).
I Suoi dati personali non
saranno oggetto di trasferimento al di fuori del territorio dell’Unione
Europea.
I Suoi dati personali potranno essere conservati nel solo arco temporale coincidente con lo stato di emergenza e, comunque, nel pieno rispetto dei principi di minimizzazione e limitazione della finalità di cui all’art. 5, par. 1, lett. c) ed e) del GDPR;
inoltre, La informiamo che il Titolare si riserva di conservare i Suoi dati anche per il tempo necessario ad adempiere gli
obblighi normativi cui è soggetto. Maggiori informazioni sono disponibili presso il
Titolare e/o DPO ai contatti sopraindicati.
In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche
strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, con modalità tali da garantire la sicurezza dei dati stessi, il rispetto degli specifici obblighi previsti dalla legge nonché la massima tutela della Sua riservatezza e della Sua dignità.
Lei ha il diritto di accedere in qualunque momento ai dati che La riguardano, ai sensi degli artt. 15-22 GDPR. In particolare, potrà chiedere la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento dei dati
stessi nei casi previsti
dall’art. 18 del GDPR, la revoca del consenso, di ottenere la portabilità dei dati che La riguardano nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR. Lei può formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei Suoi dati ex art. 21 del GDPR nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l’opposizione; il Titolare si riserva di valutare la Sua istanza, che potrebbe non essere accettata nel caso sussistano motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sui Suoi interessi, diritti e libertà. Le richieste devono essere rivolte per iscritto al DPO ai recapiti sopraindicati.
Qualora ritenga che il trattamento dei Suoi dati personali effettuato dal Titolare avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR, Lei ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del GDPR stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi dell’art. 79 del GDPR
IL
TITOLARE
Se vuoi maggiori informazioni o desideri iscriverti ad uno dei nostri laboratori, chiama o scrivi alla Segreteria.
Cerchi uno spazio in affitto a Firenze? Possiamo darti uno dei nostri. SCOPRI DI PIÙ
Contattaci su WhatsApp ➞