teatro

SCUOLA DI

TEATRO

Spesso il teatro viene considerato come mero intrattenimento, come un bel passatempo. Lo scopo della scuola di teatro del Paracadute di Icaro è mostrare invece il suo potenziale artistico e la sua funzione pedagogica.

Pedagogica in quanto viene messo al centro l’individuo, aiutandolo a sbocciare in tutto il suo potenziale, la sua espressività, accompagnandolo nella sua crescita individuale.

Artistico in quanto luogo in cui coltivare e sviluppare la propria creatività, la propria sensibilità artistica. Imparare a buttarsi senza paura di sbagliare, arrivare a sviluppare un pensiero critico e ad usare la scena, quindi la performance, come mezzo per educare le platee, la società.

La scuola di Teatro prevede un percorso formativo completo che offre corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti, workshop e laboratori intensivi con professionisti della scena.

 
 

Lavoro sul corpo: il piacere di giocare ed esprimere il personaggio attraverso di esso. Apprendimento delle regole per stare in scena: ordine, ritmo, attenzione, movimento nello spazio. L’invenzione di una storia semplice e la messa in scena dello spettacolo finale.

Scopri gli orari nella sede più vicina a te!

> Scegli dalla mappa

Il personaggio, la logica narrativa e la sequenza di azioni: eseguire tutto senza perdere la propria vitalità. Allenare il motore della propria forza espressiva. Partendo dall’azione sviluppare il lavoro e la fantasia del gruppo, inventando una sequenza di quadri narrativi che andranno a comporre lo spettacolo finale.

Scopri gli orari nella sede più vicina a te!

> Scegli dalla mappa

Uno spazio per sviluppare la propria forza espressiva, stimolare la vitalità del gruppo e allenare la capacità e sensibilità creativa. Esercitazioni sulla capacità di inventare sequenze di azioni, quadri narrativi, stimolando la fantasia di ognuno e imparando a gestire anche zone emotive complesse.

Scopri gli orari nella sede più vicina a te!

> Scegli dalla mappa

Rinforzo della presenza scenica: tra tecnica e coraggio. L’ascolto di sé e degli altri: sentire, riconoscere, modificarsi. Lavorare sul movimento, sul gesto, la pulizia, la disciplina. Il progetto finale può prevedere la collaborazione in rete con le altre discipline: danza e musica.

Scopri gli orari nella sede più vicina a te!

>Scegli dalla mappa

Il progetto è incentrato sul mettere in scena uno spettacolo complesso e articolato. Permettere di sviluppare una capacità di analisi del proprio personaggio e del processo in relazione alle tematiche dello spettacolo. Costruire scene di movimento e dialoghi, sviluppare capacità di ricerca e duttilità. Il percorso prevede workshop di alta formazione con esperti del settore.

Scopri gli orari nella sede più vicina a te!

> Scegli dalla mappa

Gli allievi selezionati dagli insegnanti, attraverso le competenze apprese, verranno messi alla prova all’interno di uno spettacolo con attori professionisti, inserito all’interno della stagione di teatro ragazzi de Il Paracadute di Icaro. Il corso si intensifica con due giorni alla settimana e prevede seminari di alta formazione con maestri di livello internazionale.

Scopri gli orari nella sede più vicina a te!

> Scegli dalla mappa

Attraverso un percorso triennale gli allievi lavoreranno su tecniche teatrali innovative e approfondite, così da apprendere un ventaglio di conoscenze e strumenti scenici finalizzati alla formazione dell’attore: l’espressione vocale, il movimento scenico, l’improvvisazione, l’analisi del testo, lo studio del personaggio, la costruzione della scena.
Lo scopo è mettere in discussione l’allievo, partendo dal corpo offrire uno spazio in cui è possibile modificarsi, trasformarsi, riscoprire parti di sé. Imparare a creare forme nuove.
Ogni anno di formazione si chiude con l’allestimento di un vero e proprio spettacolo finale. Gli spettacoli potranno essere replicati anche nelle rassegne estive curate dall’associazione.

 

Le basi della formazione dell’attore e la scoperta del proprio potenziale espressivo. Il gioco, lo spazio scenico, l’improvvisazione.

> Guarda gli orari

Continuare il percorso di apprendimento rafforzando la relazione con l’altro e l’ascolto, allargando la propria visione dello spazio scenico. Approfondimenti sulla tecnica, approccio alla costruzione della scena, esplorazione emotiva.

> Guarda gli orari

Per arricchire e raffinare l’esperienza di attori, sviluppando le capacità individuali attraverso esperienze progettuali e performance. La costruzione della scena.

> Guarda gli orari

Guarda le foto dei

Corsi di Teatro

La squadra di Icaro

Artisti e insegnanti del dipartimento di teatro

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy