Seminario di Teatro a Firenze

"Dalla biomeccanica del movimento scenico
all'azione espressiva. Gesto emozionale."

Luogo e date del Seminario

LUOGO: Firenze, Via S. Gaggio 29 – presso la sede dell’Associazione Culturale “Il Paracadute di Icaro”.

DATE: dal 3 al 13 settembre

L’orario delle lezioni per entrambi i periodi proposti sarà il seguente: 10:00 – 13:00; 15:00 – 19:00 per un totale di 10 giorni e 7 ore giornaliere.

Il Programma

Il programma, basato seul testo “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll,  è composto da tre capitoli.

PRIMO CAPITOLO

Lo sviluppo delle qualità psicofisiche dell’attore. training individuale, a coppie, con un gruppo di partners

  • Esercizi sulla flessibilità, coordinazione, tensione, equilibrio
  • Esercizi con gli oggetti: sedia, tavolo, bastone, palline etc.
  • Acrobatica individuale e di coppia
  • Esercizi che sviluppano sia la percezione nei confronti del partner che le percezioni dello spazio, della velocità, del tempo
  • Le cadute, la lotta, la rissa, i colpi scenici


SECONDO CAPITOLO

L’acquisizione dei principi della biomeccanica teatrale

  • Il concetto della propria posizione e la percezione della forma del movimento
  • Il concetto “Otkaz” (rifiuto): la preparazione e la percezione dell’inizio del movimento
  • Il concetto “Tochka” (punto): la percezione della forma e del grado di tensione di tale posizione
  • Il concetto di “Tormos” (freno):la percezione della forza d’inerzia
  • Il concetto d’ impulso e il suo sviluppo nel movimento
  • Il concetto di “Possyl” (spinta): la percezione della struttura del movimento nella forza, dell’ampiezza, nel disegno, nel carattere
  • Il concetto di “Frase”: il passaggio dal movimento all’azione
  • Il lavoro sulla composizione del movimento sulla base dei principi della biomeccanica teatrale
  • Lavoro con la musica come partner nelle composizioni plastiche.
  • Lavoro con la musica come provocatrice emozionale. Ricerca del gesto emozionale e del movimento emozionale provocato dalla musica. Costruzione delle composizioni plastiche sulla base di quanto studiato durante il Laboratorio di Biomeccanica Teatrale.


TERZO CAPITOLO

Analisi attiva del testo drammaturgico “Locandiera” di Goldoni (01.08/11.08.2023) e “Fiabe italiane” di Italo Calvino (30.08/10.09.2023) e prove pratiche

  • Il concetto di “Situazione”, “Evento” e “Azione”
  • Il principio di suddivisione dell’Azione in “Frasi”
  • Il gioco con l’azione nell'”Otkaz”
  • L’espressione dell’azione con la parola e il movimento
  • La caratteristica plastica del personaggio
  • La costruzione del gioco dell’attore sui principi della biomeccanica teatrale

Chi organizza il seminario?

Il Seminario è interamente organizzato e promosso dall’Associazione Culturale “Il Paracadute di Icaro”, che lavora dal 2008 a Firenze.

Promuoviamo attività e manifestazioni artistiche in campo teatrale e figurativo con finalità pedagogiche rivolte ai bambini ed agli adulti.

Ci dedichiamo alla realizzazione dell’Arte teatrale attraverso tutte le varie componenti che la contraddistinguono e la muovono: la scrittura del testo, la recitazione, la musica, la danza, la scenografia, la sartoria teatrale, l’arte, la multime­dialità in campo artistico.

l destinatari della ricerca sono i bambini, le loro famiglie, le loro scuole, la micro società in cui crescono e si sviluppano.

Modalità di iscrizione

Il seminario è a numero chiuso: verranno selezionate 24 persone.

Per iscriversi è necessario compilare in tutte le sue parti il file del Questionario disponibile cliccando qui

Il Questionario riempito deve essere inviato entro il 15 agosto 2023

Verranno selezionate 24 persone che verranno contattate entro il20 agosto 2023

Il pagamento sarà da saldare entro il 25 agosto 2023

Costo e modalità di pagamento

Il seminario ha un costo di 550da pagare entro il 25 agosto 2023

Il seminario ha un costo di 490 € per chi partecipa per la seconda volta.

Il pagamento sarà da fare tramite bonifico bancario Intestato a:  

IT 06 O 08425 02802 0000 30529085

Indicando nella causale:

Nome, Cognome, “Pagamento seminario di Biomeccanica Teatrale”

Vuoi iscriverti?

Compila il form!

Cliccando sul tasto qui sotto, ti verrà aperto un form di iscrizione. Compilalo tutto per iscriverti!

Vuoi maggiori info?

Contatta la Segreteria

Per qualsiasi info, contattaci.

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy